
7 passaggi strategici per creare un logo
Per creare un logo è necessario percorrere 7 step progettuali, 7 passaggi strategici che, progressivamente, portano alla creazione di un segno semplice, efficace e in grado di farsi ricordare: un’icona perfetta per rappresentare il brand per il quale il logo è stato disegnato.
In questo articolo, ti parlerò del primo passaggio fondamentale: la definizione del brief per creare un logo.
- Brief per creare un logo
- La ricerca per progettare un logo
- La mappa mentale per creare un logo
- Gli schizzi per disegnare un logo
- Il design per creare un logo
- Il lettering per un logo
- Il colore in un logo
Crea un logo brillante
1. Brief per creare un logo
di Eleonora Giacinti
Un brief raccoglie le informazioni che servono per lavorare su un progetto: nel nostro caso, la creazione di un logo.
Il brief per creare un logo consente di chiarire ciò che si propone di comunicare il brand per il quale si vuole creare il logo. Attraverso al redazione del brief per creare un logo, si chiariscono le motivazioni, l’energia e l’idea che anima il progetto del brand per il quale realizzeremo il logo.
Un passaggio fondamentale per progettare un logo vincente è quindi la formulazione del brief per creare un logo.
Il brief per creare un logo raccoglie l’insieme delle informazioni che servono a identificare meglio il profilo del business. Si tratta di notizie strategiche relative al brand che devono essere espresse in modo chiaro e che costituiscono la base teorica dalla quale partire per arrivare a realizzare un logo che sia un’ottima sintesi visiva, efficace e di successo del brand che rappresenta.
Se stai pensando al progetto del logo per il tuo brand, potresti ritenere questo passaggio non necessario, perché sai di conoscere queste informazioni. In realtà, ti consiglio comunque di rispondere alle domande del brief. Le tue risposte saranno fondamentali per creare una sintesi importantissima e strategica che servirà a mettere a fuoco l’obiettivo della fase progettuale che seguirà.
Come si ottiene il brief per creare il logo di un logo aziendale di successo? Scopriamolo insieme:
La definizione del brief
PRIMO PASSAGGIO STRATEGICO
Brief per creare un logo

Il primo passo per la creazione di un logo avviene attraverso la redazione di un brief che definisce in modo chiaro qual’è il compito che il logo dovrà svolgere per rappresentare in modo efficace l’identità visiva del brand. Nel brief convergono infatti una serie di risposte indispensabili per la corretta comunicazione dell’identità visiva del brand del quale il logo dovrà essere espressione e sintesi simbolica. Il brief, attraverso i suoi quesiti, porta alla definizione di linee guida che costituiscono il tracciato di un percorso da intraprendere e al termine del quale, nascerà un segno che diverrà un emblema intramontabile: l’icona di un brand.
Trascrivi le domande che seguono e rispondi o fai rispondere con attenzione e onestà ai quesiti elencati, riportando le risposte sullo stesso foglio.
Se preferisci puoi scaricare gratuitamente il mio modello per la definizione del brief per creare un logo.
Vuoi affidare ad un designer la progettazione del logo per il brand?
Sarò felice di esserti utile!
Le domande del brief
Per comodità nelle domande del brief farò riferimento al brand in generale. Brand è sinonimo di marca o marchio, quindi, quando parlo della creazione del logo per un brand intendo, di conseguenza, per un’azienda, un’attività, un prodotto ecc..
1. Scrivi il nome del brand (di un’azienda, di un’attività, di un prodotto ecc..) per il quale sarà creato il logo
2. Descrivi il brand per il quale si sta creando il logo. Immagina di parlare con una persona che non ne sa nulla e fai in modo che possa capire e riceverne una comprensione di base. Puoi anche immaginare di scrivere questa descrizione per una pagina web o una brochure.
Con quali parole aiuteresti chi non sa cosa sia, a capire chiaramente di cosa si tratta?
3. Descrivi tre ragioni per le quali una persona dovrebbe scegliere il brand
4. Spiega con tre aggettivi quali sono le caratteristiche per le quali vorresti che il brand venisse riconosciuto dal suo pubblico
5. Qual è il beneficio offerto dal brand?
In che modo il brand migliora le vite o gli affari dei suoi clienti? Non è facile rispondere immediatamente a questa domanda ma comprendere e spiegare il beneficio offerto è molto importante. Il beneficio non è legato all’aspetto materiale o tecnico. Il beneficio racconta in modo emozionale come si sentirà chi utilizzerà i prodotti o i servizi del brand. Descrive quali emozioni o pensieri si manifesteranno nel suo sentire quotidiano, nelle relazioni con gli altri, o nella sua vita professionale quando lo avrà acquisito. Quale cambiamento il brand porterà nella sua vita e come la migliorerà? In che modo potrà determinare una trasformazione in termini esperienziali e emotivi?
6. Cosa rende il brand diverso dai suoi competitor?
Racconta quali aspetti del brand, lo rendono diverso dai brand concorrenti. Si tratta di valutazioni qualitative come, per esempio, l’aspetto del prodotto o servizio, la specificità dei materiali usati, il design, la particolarità della soluzione offerte, l’esperienza nel settore, la struttura dell’organizzazione, o il modo con il quale è curata la relazione con i clienti. Scrivi tutto quello che rende unico il brand. Non ti preoccupare di come e perché quel qualcosa possa essere rilevante per la creazione del logo, in questo momento devi solo scrivere l’informazione per creare il brief.
7. Chi sono i competitor del brand?
Fai una lista e racconta tutto ciò che ti viene in mente di significativo su di loro. I più grandi del settore, i più simili nelle dimensioni, i nuovi arrivati.
8. Qual è il messaggio?
Il messaggio è importante perché sono le sue parole a nutrire la fiducia del pubblico. Se non lo hai già, crea un breve messaggio, informazione o scopo che vuoi che il pubblico associ al brand. Descrivilo massimo in un paio di frasi.
9. Qual è il mercato di riferimento del brand?
Capire qual è il mercato al quale ci si rivolge è un elemento di successo per qualsiasi brand. Il mercato di riferimento è formato da quella parte di pubblico che è potenzialmente interessata al brand. È importante sapere che il pubblico è composto da diverse categorie, ognuna con le sue caratteristiche. È strategico conoscere il mercato di riferimento per capire quale linguaggio visivo usare nella creazione del logo e dell’identità visiva del brand.
Il momento della sintesi:
la formulazione del brief per creare un logo
Sintetizza in poche parole l’obiettivo che è alla base della creazione del logo, partendo dalle risposte che hai appena ottenuto. In questo modo sarà più semplice definire il lavoro che il logo deve fare per essere, in modo coerente ed efficace, espressione simbolica del brand.
Questa sintesi servirà a mantenere l’attenzione sui punti chiave del progetto e su quello che vogliamo ottenere e sarà una sorta di linea guida alla quale faremo riferimento per verificare in corso d’opera la validità e la coerenza della realizzazione progettuale.
Ricevi GRATUITAMENTE
il modello per la definizione del brief per creare un logo
Penso possa farti piacere ricevere gratuitamente il modello per la definizione del brief per la creazione di un logo che ho elaborato e modificato nel tempo. Lo utilizzo io stessa come primo fondamentale passaggio per la creazione di un logo e lo sottopongo ai miei clienti quando inizio un nuovo progetto creativo. Per ricevere il modello, lascia il tuo nome e la tua e-mail nel form che trovi qui sotto. In questo modo, oltre a ricevere gratuitamente il modello per la definizione del brief, potrai ricevere la nostra newsletter sul design e la comunicazione.

Appena il brief per la creazione del tuo logo sarà pronto, potrai proseguire con il secondo dei passaggi fondamentali per creare un logo: la ricerca per progettare un logo.
- Brief per creare un logo
- La ricerca per progettare un logo
- La mappa mentale per creare un logo
- Gli schizzi per disegnare un logo
- Il design per creare un logo
- Il lettering per un logo
- Il colore in un logo
Vuoi aiuto?
Se alla fine di questo percorso ritieni di voler affidare ad un designer della comunicazione la progettazione di un logo o la comunicazione del brand della tua azienda, non esitare a contattarmi, sarò felice di esserti utile.

Ho iniziato la mia attività di appassionata designer della comunicazione, dopo aver conseguito il diploma triennale di Grafica e Comunicazione Visiva presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, quando la progettazione grafica avveniva con matita, pennarelli Pantone, fogli Letraset e colla Cow.
Curo il design e la comunicazione visiva per enti istituzionali pubblici e privati, aziende, associazioni, fondazioni e liberi professionisti. Mi occupo di logo design, identità visiva, corporate identity e brand identity per aziende e startup. Creo il logo, la brochure, il sito web e qualsiasi prodotto utile per comunicare in modo efficace, funzionale e piacevole.
Eleonora Giacinti
Designer della Comunicazione e autore del libro Crea un Logo Brillante