
7 passaggi strategici per creare un logo
In questo articolo, ti parlerò del settimo e ultimo passaggio strategico per creare un logo: il colore in un logo. Analizzeremo insieme questo passaggio che, dopo il sesto step, nel quale ti ho parlato del lettering per un logo, è quello nel quale scegliamo il colore o i colori, per il logo.
- Il Brief per creare un logo
- La ricerca per progettare un logo
- La mappa mentale per creare un logo
- Gli schizzi per disegnare un logo
- Il design per creare un logo
- Il lettering per un logo
- Il colore in un logo
Crea un logo brillante
7. Il colore in un logo
di Eleonora Giacinti
Il colore in un logo è un elemento importantissimo, da valutare però solo dopo aver creato un segno efficace anche se riprodotto in bianco e nero.
Ogni scelta cromatica ha i suoi significati, la sua qualità energetica e le sue regole.
Quando il logo è disegnato e funziona perfettamente anche in nero, possiamo valutare la scelta della qualità cromatica, il colore, che, a questo punto, renderà il segno ancora più interessante ed efficace.
Come scegliere il colore perfetto per un logo? Scopriamolo insieme.
Colori caldi e colori freddi in un logo
SETTIMO PASSAGGIO STRATEGICO
Il colore in un logo

La scelta del colore si lega alla percezione visiva che differenzia i colori caldi, associati spesso al settore alimentare o energetico, da quelli freddi, solitamente scelti per gli ambiti tecnologici e scientifici. Il colore verde è in armonia con l’elemento naturale, biologico, più legato all’aspetto terra. L’azzurro, il blu e il viola sono spesso collegati a valenze spirituali.

Colori caldi

Colori freddi
I vari settori merceologici sono in qualche modo simbolicamente collegati a valenze cromatiche specifiche. Premesso questo, ogni logo ha una sua storia e racconta i valori e la ricerca espressa nel brief elaborato per la sua progettazione. Quindi nella scelta del colore, sentiti libero di sperimentare varie soluzioni per poi scegliere quella che maggiormente ti soddisfa.
La tipologia di colore in un logo influisce sulla sua leggibilità e chiarezza
Nella scelta del colore, è fondamentale il presupposto della necessaria leggibilità e chiarezza. Se scegli ad esempio il colore giallo chiaro, sappi che potrebbe risultare un po’ debole ai fini della leggibilità da lontano o in dimensioni ridotte, soprattutto se il segno è leggero o composto da campiture sottili. Se il giallo è la tua scelta e ti rendi conto che questo penalizza la visibilità del logo, intervieni aggiungendo qualche punto percentuale di nero nella sua composizione o cerca altre soluzioni.
Predisporre i colori per la stampa tipografica di un logo (CMYK)
Quando manderai il tuo logo in stampa, su un biglietto da visita per esempio, sarà necessario utilizzare la versione CMYK (Ciano, Magenta, Giallo, Nero) del tuo logo. Questo perché in tipografia si usa la quadricromia per stampare qualsiasi colore, utilizzando percentuali diverse dei quatto colori base che sommandosi creano, come risultato, il colore scelto. Per esempio, il colore che ho utilizzato per evidenziare questo paragrafo è composto da:
- C=39 Ciano
- M=66 Magenta
- G=4 Giallo
- K=5 Nero
Sempre per la stampa tipografica si può scegliere di utilizzare i Colori Pantone. I Colori Pantone in realtà sono colori creati in moltissime diverse sfumature cromatiche. La scelta di utilizzare un Colore Pantone va valutata sulla base della tipologia di lavorazione e condivisa con lo stampatore.
Se si sceglie uno specifico colore è necessario definire un riferimento Pantone i cui valori cromatici vengono comunque anche convertiti in CMYK quando la stampa avviene esclusivamente in quadricromia.
Normalmente, quando un designer progetta un logo, ne determina il colore, sia nella versione quadricromica (CMYK), sia nella versione Colore Pantone.

Il colore Pantone corrispondente al colore CMYK che ho utilizzato per evidenziare questo capitolo del libro è il Colore Pantone 7440C che trovi riprodotto sulla sinistra. In realtà la quadricromia non sempre riesce a riprodurre il Pantone in modo fedelissimo. Per questo, quando si richiede un colore specifico, che deve essere sempre riprodotto in modo fedele, è indispensabile la stampa con il colore Pantone, che spesso viene affiancato alla stampa quadricromica (CMYK + 1, 2, 3 Colori Pantone). Naturalmente questo inserimento di colori Pantone influisce sul costo della stampa.
Tutte le informazioni sul colore del logo, insieme a quelle relative alla scelta del lettering per la corporate identity, l’immagine coordinata, vengono inserite solitamente in un manuale di utilizzo del logo che viene consegnato dal designer alla società che ha lo ha incaricato della progettazione del logo.
Colori per l’utilizzo del logo sul web (RGB)
Diversa è la resa cromatica di un logo per esempio su una pagina Facebook o su un sito internet. In quel caso sarà necessario convertire i colori del logo nello spazio cromatico RGB (Rosso, Giallo, Blu) e definire le percentuali di colore affinché sia sempre possibile utilizzarlo con i colori corretti scelti e definiti nella fase progettuale.
Il colore che ho utilizzato per evidenziare questo passaggio è codificato #a677a6 come colore per il web ed è composto in RGB da:
- R=166 Rosso
- G=119 Giallo
- B=166 Blu
Vuoi aiuto?
Se alla fine di questo percorso ritieni di voler affidare ad un designer della comunicazione la progettazione di un logo o la comunicazione del brand della tua azienda, non esitare a contattarmi, sarò felice di esserti utile.

Ho iniziato la mia attività di appassionata designer della comunicazione, dopo aver conseguito il diploma triennale di Grafica e Comunicazione Visiva presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, quando la progettazione grafica avveniva con matita, pennarelli Pantone, fogli Letraset e colla Cow.
Curo il design e la comunicazione visiva per enti istituzionali pubblici e privati, aziende, associazioni, fondazioni e liberi professionisti. Mi occupo di logo design, identità visiva, corporate identity e brand identity per aziende e startup. Creo il logo, la brochure, il sito web e qualsiasi prodotto utile per comunicare in modo efficace, funzionale e piacevole.
Eleonora Giacinti
Designer della Comunicazione e autore del libro Crea un Logo Brillante