Creare una brochure efficace per comunicare, presentare e informare

 

 

 

 

di Eleonora Giacinti

La brochure è uno strumento prezioso per comunicare, presentare e informare. Ma come creare una brochure efficace?

Mi capita spesso di creare brochure per i miei clienti. Il motivo principale per cui si sceglie di creare una brochure efficace è quello di comunicare, presentare o informare, un’aziendaun prodotto o iniziative legate ad attività commerciali o istituzionali.

Vediamo insieme quali sono i requisiti necessari per creare una brochure efficace.

Una brochure efficace crea un legame speciale con il suo lettore

La brochure, è uno strumento che nasce per rispondere alle domande che un cliente farebbe per sapere di più su un particolare prodotto o servizio. La sua prerogativa fisica essenziale è legata al fatto che può essere portata con sé per essere letta in qualsiasi momento o luogo, sia che si tratti di una brochure in formato cartaceo, che di una brochure in formato digitale.

Questo aspetto mette in evidenza una caratteristica importante di una brochure: il legame speciale che crea con il suo lettore. Chi sceglie di leggere una brochure lo fa perché ne apprezza i contenuti o pensa che possano essere di suo interesse. Con la brochure si consolida con un interlocutore, un collegamento più stabile di quello che si creerebbe con una pagina web che di solito viene esplorata in modo veloce e con una lettura superficiale. La brochure la si porta con sé per leggerla con calma e con attenzione. Chi prende tra le mani una brochure lo fa perché vuole saperne di più o è interessato a preservare una traccia delle informazioni in essa contenute.

La missione di una brochure efficace ha inizio con la conquista del suo interlocutore

La prima decisiva e imprescindibile missione di una brochure è quella di conquistare l’interesse e la curiosità del suo interlocutore privilegiato. Per questo è importante che subito la brochure si rivolga amabilmente, con voce chiara e con precisione al suo lettore naturale. Parole appropriate, un linguaggio comprensibile e onesto che magnetizzi l’attenzione, un utilizzo saggio e attento del design, sono i primi elementi distintivi di una brochure efficace.

Segni e parole sono scelti con attenzione strategica, per creare una comunicazione piacevole e accattivante, che risponda alle domande che il lettore si pone in merito all’argomento della brochure: questo è il segreto di una brochure di successo.

Una volta conquistato il suo interlocutore privilegiato, il compito della brochure è quello di parlare in modo piacevole, preciso e onesto. Inutile annoiare il lettore con argomenti che non sono di suo immediato interesse, la brochure perderebbe i suoi favori per finire irrimediabilmente tra le carte da gettare.

A chi ci rivolgiamo? È fondamentale saperlo per creare una brochure efficace

Quando una persona sceglie di sfogliare una brochure è cruciale che mentre scivola tra le righe del testo, trovi graficamente ben presentate, informazioni utili, risposte alle sue curiosità, repliche precise e soluzioni concrete alle sue possibili obiezioni.

Perché questo avvenga è necessario sapere a quale tipo di persona o di pubblico ci stiamo rivolgendo con le pagine della brochure.

Prima di iniziare a lavorare alla progettazione grafica di una brochure, chiedo sempre ai miei clienti di rispondere alle domande di un brief. In questo modo, li sollecito a riflettere sul motivo per il quale una persona dovrebbe essere interessata a leggere la brochure e soprattutto ad entrare in contatto o in possesso delle informazioni che la brochure contiene. Mi soffermo in particolare, sul beneficio offerto dall’iniziativa che la brochure promuove. Il beneficio non è legato a qualcosa di tangibile, ma descrive, come si sentirà a livello emotivo chi utilizzerà i servizi e le attività presentati nella brochure. Quale cambiamento porterà nella sua vita, come la migliorerà in termini di esperienza?

Tra le domande chiedo inoltre, cosa rende l’argomento oggetto della brochure diverso da altri prodotti o progetti analoghi o dello stesso settore. Si tratta di valutazioni qualitative come per esempio, la tipologia delle attività presentate, la specificità delle stesse, la particolarità delle soluzioni proposte, l’esperienza sviluppata nel settore, la struttura dell’organizzazione o il modo con il quale viene curata la relazione con referenti o clienti. Così ottengo una serie di informazioni preziose, indispensabili per la creare una brochure efficace, perché permettono di capire a chi ci rivolgiamo e di individuare le parole e il tono di comunicazione adeguati e interessanti per lui.

Quanto conta la progettazione grafica per il successo di una brochure?

Una volta chiarito cosa vogliamo comunicare e a chi ci stiamo rivolgendo inizia, con lo studio del formato cartaceo e digitale della brochure, la progettazione grafica. Si avvia la ricerca di elementi visivi che manifestano il carattere e la personalità della brochure in sintonia con i contenuti. Attraverso l’utilizzo di immagini, segni, lettering e colore la comunicazione dell’argomento oggetto della brochure viene tratteggiata in modo accattivante e fluido, in una alternanza di elementi grafici e tipografici che rendono armoniosa e stimolante la lettura delle informazioni. Anche quando gli argomenti sono complessi o monotoni, un saggio utilizzo del design e degli elementi grafici e tipografici, può rendere l’esperienza del lettore, piacevole, attenta e più portata a ricordare gli aspetti significativi del contenuto.

La ricerca dell’immagine di copertina di una brochure è molto importante perché è il primo elemento con cui si entra in relazione visiva. È uno dei fattori fondamentali che valorizzano una brochure e sollecitano chi la riceve o la osserva, a valutarne con interesse il contenuto.

Il titolo e il messaggio della brochure

Un altro elemento importante per creare una brochure efficace è il titolo di apertura della brochure che deve offrire suggestione attrattiva e appeal. Il suo messaggio deve essere seducente e forte e operare in sintonia con il design che lo incarna e il lettering, che lo manifesta attraverso un utilizzo sapiente dei caratteri tipografici e dell’alternarsi delle loro forme sulla pagina. Le immagini da utilizzare possono essere scelte sui vari cataloghi digitali, o prodotte con uno specifico servizio fotografico. Questo dipende dalle necessità di comunicazione.

La scelta del lettering

La scelta del lettering sarà espressione del linguaggio visivo e del tono di comunicazione che si è scelto di utilizzare e che sarà perfettamente in sintonia con le parole che sono state scelte. Titoli e sottotitoli, capolettera, grafici, tabelle, elenchi, bacchette ecc, tutti gli elementi grafici saranno coordinati con il design scelto per la realizzazione del progetto.

La call to action

Contatti e informazioni saranno presenti nella parte conclusiva della brochure che include spesso una call to action riepilogativa dei contenuti che mira a determinare una azione da parte del lettore.

Esempi di brochure

A questo punto forse ti interessa dare uno sguardo ad alcuni esempi di brochure che ho realizzato per i miei clienti. Clicca sulle immagini per sapere di più sul contenuto delle brochure.

Stai pensando di realizzare una brochure?

Se ritieni di voler affidare ad un designer della comunicazione la progettazione di una brochure o la comunicazione del brand della tua azienda, non esitare a contattarmi, sarò felice di esserti utile.

Ho iniziato la mia attività di appassionata designer della comunicazione, dopo aver conseguito il diploma triennale di Grafica e Comunicazione Visiva presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, quando la progettazione grafica avveniva con matita, pennarelli Pantone, fogli Letraset e colla Cow.
Curo il design e la comunicazione visiva per enti istituzionali pubblici e privati, aziende, associazioni, fondazioni e liberi professionisti. Mi occupo di logo design, identità visiva, corporate identity e brand identity per aziende e startup. Creo il logo, la brochure, il sito web e qualsiasi prodotto utile per comunicare in modo efficace, funzionale e piacevole. 

Eleonora Giacinti
Designer della Comunicazione e autore del libro Crea un Logo Brillante