
7 passaggi strategici per disegnare un logo
In questo articolo, ti parlerò del quinto passaggio strategico per creare un logo: il design per creare un logo. Analizzeremo insieme questo passaggio che, dopo il quarto step, nel quale ti ho parlato degli schizzi a matita per disegnare un logo, è quello determinante per raggiungere il nostro risultato. Ora finalmente avremo modo di progettare al computer il logo, partendo dalle idee e dagli schizzi prodotti nel percorso che abbiamo seguito finora.
- Il Brief per creare un logo
- La ricerca per progettare un logo
- La mappa mentale per creare un logo
- Gli schizzi per disegnare un logo
- Il design per creare un logo
- Il lettering per un logo
- Il colore in un logo
Crea un logo brillante
5. Il design per creare un logo
di Eleonora Giacinti
Il design per creare un logo è il passaggio nel quale disegniamo al computer le idee elaborate nella fase di schizzo a matita, utilizzando un programma di grafica vettoriale.
Come procedere? Quali strumenti e software utilizzare? Scopriamolo insieme
Disegnare un logo con la grafica vettoriale
QUINTO PASSAGGIO STRATEGICO
Il design per creare un logo

Per disegnare il tuo logo al computer è necessario un programma di grafica vettoriale e non digitale.
Un programma di grafica vettoriale, come per esempio Adobe Illustrator, serve per creare dei disegni e per farlo utilizza funzioni matematiche e interpolazioni. Si tratta di veri e propri calcoli che permettono alle immagini prodotte di essere dimensionate e ridimensionate a piacere senza alcuna dispersione di qualità dell’immagine. Inizialmente è necessario avere un po’ di pazienza, perché non è così immediato l’utilizzo di questo tipo di software. Online puoi trovare moltissimi tutorial e guide di utilizzo.
Possiamo iniziare la creazione del nostro logo lavorando con Adobe Illustrator CC, che è parte della Creative Cloud Adobe. Adobe Illustrator, è un software professionale di grafica vettoriale veramente eccellente, ma non particolarmente economico. Qui puoi trovare la versione di prova gratuita, trial della durata di sette giorni.
Online puoi trovare programmi di grafica vettoriale gratuiti come ad esempio Inkscape che puoi scaricare gratuitamente cliccando qui.
Il logo deve essere efficace anche nella versione bianco e nero
A questo punto è arrivato il momento di iniziare a riprodurre le idee sulla pagina del tuo computer con il software di grafica vettoriale che avrai scelto.
Inizia a creare una pagina e a disegnare la prima idea che avevi evidenziato tra gli schizzi a matita. Ti accorgerai facendolo che sul computer riesci a vedere con più facilità le possibilità realizzative e di impatto di quella idea. La cosa più sorprendente è che a volte, continuando con il processo creativo, le idee che sulla carta si erano interrotte, producono nuovi spunti che il computer, con la rapidità della visualizzazione digitale, ti consente di creare e cogliere. Puoi rapidamente cambiare idea a fare prove di tutti i tipi. Molto spesso, al computer si manifestano idee che nella fase precedente non erano state considerate.
Quando inizierai a disegnare, ricorda che il logo deve essere efficace anche se riprodotto ad un solo colore. Ti consiglio di disegnare con lo strumento penna impostato sul colore nero, o comunque su un solo colore. In questo modo potrai apprezzare maggiormente la qualità della forma che stai disegnando, senza essere influenzato dalle caratteristiche cromatiche che l’utilizzo di tinte o sfumature aggiungerebbero al tuo segno. Solo quando il logo sarà completo, potrai iniziare a valutare la variante colore. Questo sarà l’argomento dell’ultimo passaggio strategico per la creazione di un logo.
La sezione aurea per progettare un logo
Quando progetto un logo, nella fase costruttiva, utilizzo sempre i rapporti armonici della sezione aurea. Il rapporto tra un segmento e la sua sezione aurea rivela infatti un’armonia nascosta, riconosciuta e apprezzata dal nostro sistema percettivo e osservata nella strutture e nelle forme della natura, come per esempio nella conchiglia Nautilus che vedi riprodotta in questa pagina. La proporzione aurea è presente nei processi creativi fin dall’antichità. Il numero aureo è stato oggetto di grande interesse nella geometria e nella matematica. Nell’arte, nell’architettura e nel design si utilizza spesso questo rapporto aureo per creare delle forme che posseggano, per riflesso, l’equilibrio armonico presente nelle strutture naturali. Il rapporto aureo si basa sulla proporzione numerica di 1:1,618.
Ho disegnato con Illustrator una gabbia con la sezione aurea che utilizzo sempre quando creo un logo. Posiziono la gabbia su un livello bloccato e disegno sui livelli superiori, così da avere un riferimento visivo comodo e immediato.

Lascia riposare le possibili soluzioni
Quando avrai creato una serie di possibili soluzioni per il tuo logo, lasciale riposare per un po’. Come sempre, dopo un’attività creativa intensa come quella del processo che porta alla realizzazione di un logo, è importante prendersi del tempo per far riposare le idee. Lascia che trascorrano almeno un paio di giorni prima di arrivare alla risoluzione finale sulla scelta del tuo logo. Lo devi, in un certo senso, dimenticare. Così avrai una mente fresca e uno sguardo nuovo nel valutare quello che il processo creativo ha generato.
Quando senti di essere giunto ad una soluzione definitiva e avrai scelto la soluzione o le soluzioni che ti soddisfano, puoi procedere verso il prossimo passaggio per la creazione di un logo: la scelta del lettering per un logo.
- Il Brief per creare un logo
- La ricerca per progettare un logo
- La mappa mentale per creare un logo
- Gli schizzi per disegnare un logo
- Il design per creare un logo
- Il lettering per un logo
- Il colore in un logo
Vuoi aiuto?
Se alla fine di questo percorso ritieni di voler affidare ad un designer della comunicazione la progettazione di un logo o la comunicazione del brand della tua azienda, non esitare a contattarmi, sarò felice di esserti utile.

Ho iniziato la mia attività di appassionata designer della comunicazione, dopo aver conseguito il diploma triennale di Grafica e Comunicazione Visiva presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, quando la progettazione grafica avveniva con matita, pennarelli Pantone, fogli Letraset e colla Cow.
Curo il design e la comunicazione visiva per enti istituzionali pubblici e privati, aziende, associazioni, fondazioni e liberi professionisti. Mi occupo di logo design, identità visiva, corporate identity e brand identity per aziende e startup. Creo il logo, la brochure, il sito web e qualsiasi prodotto utile per comunicare in modo efficace, funzionale e piacevole.
Eleonora Giacinti
Designer della Comunicazione e autore del libro Crea un Logo Brillante