
7 passaggi strategici per disegnare un logo
La creazione di un logo può essere immaginata come un viaggio che, attraverso 7 passaggi strategici, progressivamente, conduce all’ideazione di un segno semplice, efficace e memorabile: un’icona perfetta per rappresentare il brand per il quale è stata progettata.
In questo articolo, ti parlerò del quarto passaggio strategico: gli schizzi per disegnare un logo. Analizzeremo insieme questo passaggio che, dopo il terzo step della mappa mentale per creare un logo, è importante per iniziare a mettere nero su bianco spunti e idee che saranno approfonditi ed elaborati nelle fasi successive della progettazione del logo.
- Il Brief per creare un logo
- La ricerca per progettare un logo
- La mappa mentale per creare un logo
- Gli schizzi per disegnare un logo
- Il design per creare un logo
- Il lettering per un logo
- Il colore in un logo
Crea un logo brillante
4. Gli schizzi per disegnare un logo
di Eleonora Giacinti
Gli schizzi per disegnare un logo costituiscono un passaggio fondamentale: sono l’anello di congiunzione fra la fase elaborativa e quella progettuale. Il passaggio sulla carta è importante per il processo creativo perché è più semplice e immediato disegnare un’idea con una matita che con un mouse. Con la matita, mentre buttiamo giù i nostri schizzi, siamo più liberi e immediati.
É importante capire il valore degli schizzi a matita per la disegnare un logo e soprattutto comprendere l’attitudine con la quale è saggio intraprendere questa nuova fase creativa. Quando abbiamo una matita in mano e un foglio bianco o quadrettato e ci concentriamo sull’oggetto della nostra ricerca, le idee fluiscono liberamente, senza censura o giudizio.
Come disegnare i nostri schizzi a matita perché siano davvero spunti utili per creare un logo? Scopriamolo insieme

Un pensiero disegnato
QUARTO PASSAGGIO STRATEGICO
Gli schizzi per disegnare un logo

In questa fase non ha nessuna importanza saper disegnare, quello che conta è concentrarsi su un concetto, o se preferisci su più concetti, che la mappa mentale ti ha aiutato ad esprimere, e lasciare che le idee fluiscano.
Partendo dalle idee raccolte nella fase precedente (La mappa mentale per creare un logo), molto probabilmente inizierai con facilità a creare dei disegni a matita, degli schizzi preliminari. Non preoccuparti se pensi di non saper disegnare, ora stiamo cercando di buttar giù segni, idee visuali, che non sono un risultato definitivo, ma semplicemente una bozza, un pensiero disegnato. Con la matita, mentre disegniamo i nostri schizzi abbiamo meno limiti. Nel fare segni a matita, la mano è collegata direttamente al pensiero che vuole esprimere, senza filtri. Il mouse costringerebbe il nostro pensiero ad adattarsi al suo utilizzo dinamico, più complesso e razionale, rispetto all’immediatezza del disegno a matita. Lavorando al computer in questa fase creativa, i passaggi diretti sarebbero filtrati da un limite che potrebbe disperdere l’immediatezza e la naturalezza di pensieri e intuizioni.
Improvvisamente un segno inizia ad attrarti
Mentre continuiamo a disegnare, accade che un segno inizia ad esprimere una consistenza, a generare un’attrazione concreta, ad esprimere una sua identità, una struttura. Inizia a delinearsi come un’idea che ci piace, che pensiamo possa funzionare. In questo momento è importante rendersene conto ma lasciarla per proseguire con nuovi segni. Possiamo scrivere qualcosa vicino a questo segno e metterlo in evidenza con un cerchio, con una freccia, per ricordarci che abbiamo un’idea in campo, un’idea, che potrebbe portare frutti creativi interessanti!
Rilassati e disegna qualsiasi cosa passi per la tua testa
Ricordati di buttar giù qualsiasi cosa passi per la tua testa, le idee, se non le lasciamo uscire dandogli concretezza con un segno, se ne vanno e le dimentichiamo. La nostra mente pensa costantemente, è un fiume di pensieri. Un’idea, anche la più speciale, se non accolta e registrata, fugge dalla nostra attenzione come uno schizzo d’acqua pura trascinato dalla corrente di un fiume. Se quello schizzo, quell’idea, si è manifestato nella mente, disegnalo, senza giudicare, altrimenti perde tutto il suo potere di divenire la soluzione possibile per la realizzazione del tuo logo. Rilassati e disegna.
Quando avrai in evidenza alcune idee che ti sembrano interessanti, almeno tre o quattro, potrai passare alla fase successiva: il design per creare un logo sul computer con un software di grafica vettoriale.
- Il Brief per creare un logo
- La ricerca per progettare un logo
- La mappa mentale per creare un logo
- Gli schizzi per disegnare un logo
- Il design per creare un logo
- Il lettering per un logo
- Il colore in un logo
Vuoi aiuto?
Se alla fine di questo percorso ritieni di voler affidare ad un designer della comunicazione la progettazione di un logo o la comunicazione del brand della tua azienda, non esitare a contattarmi, sarò felice di esserti utile.

Ho iniziato la mia attività di appassionata designer della comunicazione, dopo aver conseguito il diploma triennale di Grafica e Comunicazione Visiva presso l’Istituto Europeo di Design di Roma, quando la progettazione grafica avveniva con matita, pennarelli Pantone, fogli Letraset e colla Cow.
Curo il design e la comunicazione visiva per enti istituzionali pubblici e privati, aziende, associazioni, fondazioni e liberi professionisti. Mi occupo di logo design, identità visiva, corporate identity e brand identity per aziende e startup. Creo il logo, la brochure, il sito web e qualsiasi prodotto utile per comunicare in modo efficace, funzionale e piacevole.
Eleonora Giacinti
Designer della Comunicazione e autore del libro Crea un Logo Brillante